Facilitazione Genitoriale
facilitazionegenitoriale@gmail.com
facilitazionegenitoriale@gmail.com
Professionisti che operano nel campo della psicologia clinica e forense, specificatamente formati sulle dinamiche del ciclo di vita della famiglia e delle relazioni familiari.
L’attivazione della Facilitazione genitoriale non rappresenta un trattamento di tipo terapeutico -individuale o familiare- né un percorso di sostegno psicologico.
Attraverso la metodologia dell’osservazione della relazione genitore figlio, secondo i criteri della psicopedagogia sperimentale, si promuove e si sostiene la relazione tra un genitore e un figlio in difficoltà.
Costante è la rete e supervisione con docenti universitari che si occupano di ricerca sul campo e di attività clinica.
Spontaneo
Su suggerimento di un terzo
Durante o dopo una CTU
Durante il collocamento in comunità o in struttura carceraria
A partire dal riconoscimento del diritto alla bigenitorialità del minore, la finalità dell'intervento è promuovere e sostenere il mantenimento della relazione tra il bambino e i suoi genitori a seguito di vicende di crisi famigliare.
L’intervento si rivolge a una coppia genitore-figlio/a in crisi.
la facilitazione genitoriale si propone come un contenitore qualificato alla gestione degli incontri tra bambini e genitori in un luogo terzo, uno spazio e un tempo intermedi, lontani dal quotidiano, in un campo che non appartiene ad alcuno dei contendenti e che, a poco a poco, può appartenere un po' a tutti.
Il progetto che nasce tra Friuli Venezia Giulia e Veneto è oggi attivo in varie regioni dell’Italia tra le quali Sardegna, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia.
E' programmata l'apertura di nuove filiali operative nel centro e sud dell'Italia.